Image
  • Home
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Login
1Descrizione del Progetto
2Informazioni generali
3Target
4Attività
5Altri dettagli

Perché questa rilevazione?

Questa rilevazione è una componente essenziale di un più ampio progetto approvato e sostenuto dalla Regione Piemonte in direzione della ulteriore e innovativa valorizzazione delle organizzazioni non profit del territorio. Il progetto prevede anche una serie di confronti territoriali con e fra le Organizzazioni.

La compilazione richiede al massimo 15 minuti di tempo.

A cosa serviranno i dati?

L’intento non è meramente quello di un censimento, ma quello di favorire la conoscenza delle preziose risorse espresse dal volontariato presso un pubblico sempre più ampio e presso le persone e le famiglie che si trovino in difficoltà.
Ma vi sono anche aspirazioni di altra natura: favorire la mutua conoscenza fra le realtà per innescare reti e occasioni di coprogettazione.

Anche per questo motivo la scheda pone un particolare accento sugli ambiti in cui le singole organizzazioni operano e su cui vorrebbero operare.

Dove verranno pubblicati i dati?

Per diffondere nel modo più efficace e facilmente aggiornabile i dati, è in fase di realizzazione il sito DISABILITA’ IN RETE, uno specifico sito accessibile a chiunque possa essere potenzialmente interessato, con chiavi di interrogazione che permettono una ricerca altamente personalizzabile.
I dati verranno aggiornati nel tempo e tutte le organizzazioni potranno in qualsiasi momento richiedere rettifiche, integrazioni, cancellazioni. Sarà disponibile, dopo l’avvio del sistema, anche una modalità per la correzione diretta della propria “scheda”.

Perché collaborare alla rilevazione?

Moltissime organizzazioni sono già ben note nei propri territori o nel proprio ambito di azione, ma per ognuna rimane importante ampliare e qualificare il proprio target. Non solo: far conoscere le proprie attività e anche le aspirazioni future consente di poter ottimizzare la ricerca di partner progettuali anche al di fuori del proprio ambito territoriale.

Vuoi proseguire?

Consenso
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuto il titolare.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento è
Associazione CPD Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS
Corso Unione Sovietica 220d, 10134 Torino
Email: segreteria@cpdconsulta.it

FINALITÁ DEL TRATTAMENTO

I dati personali da Lei forniti sono necessari per lo svolgimento dell’attività propria dell’Associazione ed in particolare per l’attuazione di quanto previsto nell’ambito del progetto sostenuto dalla Regione Piemonte Welfare territoriale: il ruolo delle Associazioni di cui il sito www.disabilitainrete.it, in cui confluiranno le informazioni fornite attraverso la compilazione del questionario confluiranno, è parte integrante. Il progetto ha come come oggetto la sensibilizzazione, l'informazione e favorire la costruzione di nuove reti tra associazioni.

MODALITA' DI TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE

Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/ 679.
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso in calce alla presente informativa, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.

AMBITO DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

Informiamo inoltre che i dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati alla Regione Piemonte.

TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI

I suoi dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
d) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;


Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata al titolare del trattamento all’indirizzo e-mail: segreteria@cpdconsulta.it

Informazioni generali

In questa sezione chiediamo le principali informazioni “anagrafiche” dell’Organizzazione, limitandoci a quelle davvero rilevanti per consentirne la raggiungibilità. Nella parte finale della scheda vi sono dei campi testuali aperti ad ulteriori dettagli che ognuno potrà aggiungere.

Hidden
Ambiti
Questo codice è necessario per essere certi di non caricare due volte la stessa associazione
Indirizzo(Obbligatorio)
se l’Organizzazione ha più sedi indicare quella principale
E-mail principale dell’Organizzazione(Obbligatorio)
Referente primo contatto
Forma giuridica dell’associazione(Obbligatorio)
preferibilmente un file di buona qualità
Tipi di file accettati: jpg, jpeg, gif, png, Dimensione max del file: 2 MB.
L’Organizzazione partecipa in modo stabilizzato a consulte, coordinamenti territoriali o per ambiti di interesse?

Il Target

In questa sezione tentiamo di definire quello che è il target prevalente dell’Organizzazione. Le informazioni sono finalizzate a supportare persone e famiglie nell’individuare chi, potenzialmente, potrebbe offrire supporti, sostegni, servizi, combinando la ricerca con le attività svolte, oggetto della sezione successiva.

L’Organizzazione rivolge la sua attenzione prevalentemente a persone con le seguenti limitazioni funzionali: (massimo 3 scelte)
L’Organizzazione rivolge la sua attenzione prevalente a: (massimo 3 scelte)

Attività

Questa sezione della scheda che vi chiediamo di compilare è particolarmente utile per poter aiutare le persone ad orientarsi fra i servizi e le opportunità del loro territorio di riferimento, ma è utile anche per innescare reti e iniziative progettuali soprattutto quando su una determinata attività l’Organizzazione esprime l’intento di svilupparla nel futuro. Volutamente si è scelto di disgiungere le eventuali attività di ambito schiettamente sanitario.

Attenzione:

“no” si intende che l’Organizzazione non svolge attualmente quella attività;

“consolidata” si intende che l’Organizzazione la pratica assiduamente e l’ha strutturata;

“occasionale” si intende quella attività svolta in modo sporadico ma non strutturato;

“vorremmo svilupparla” è l’intento futuro di sviluppare quella attività che attualmente non viene svolta, oppure viene già svolta in modo consolidato o occasionale.

Diritti e Servizi

Attività e campagne di comunicazione e sensibilizzazione generalista
Vorresti svilupparla?
Advocacy, rivendicazioni e proposte su diritti
Vorresti svilupparla?
Sportello informativo su diritti, servizi, agevolazioni
Vorresti svilupparla?
Tutela legale, incluso affiancamento in giudizio
Vorresti svilupparla?
Orientamento per accesso a servizi e prestazioni
Vorresti svilupparla?
Affiancamento in situazioni di conflitto o pratiche burocratiche per l’accesso a servizi e prestazioni
Vorresti svilupparla?

Supporto alla famiglia e domiciliarità

Attività di comunicazione e sensibilizzazione generalista
Vorresti svilupparla?
Servizi di ascolto e attività di auto mutuo aiuto incluse iniziative di parent training
Vorresti svilupparla?
Servizi di assistenza domiciliare
Vorresti svilupparla?
Servizi di supporto psicologico ai caregiver
Vorresti svilupparla?
Servizi di accoglienza per emergenze
Vorresti svilupparla?
Servizi di sollievo in presenza di emergenze e/o disabilità complesse
Vorresti svilupparla?
Servizi di consegna pasti, spesa, prodotti farmaceutici
Vorresti svilupparla?
Percorsi per l’acquisizione di autonomia personale
Vorresti svilupparla?
Servizi di accompagnamento esterno ad adulti e minori
Vorresti svilupparla?
Informazione sugli istituti dell’amministrazione di sostegno e interdizione, con affiancamento nelle relative procedure
Vorresti svilupparla?

Servizi e strutture per l’abitare

Attività o campagne di comunicazione e sensibilizzazione generalista
Vorresti svilupparla?
Supporto a individuazione assistenti personali e badanti e affiancamento gestione pratiche
Vorresti svilupparla?
Gestione di case alloggio e comunità
Vorresti svilupparla?
Attività di animazione presso strutture sanitarie, sociosanitarie, assistenziali
Vorresti svilupparla?
Supporto ad esperienze individuali di vivere in autonomia
Vorresti svilupparla?

Mobilità personale in casa e fuori

Attività o campagne di comunicazione e sensibilizzazione generalista
Vorresti svilupparla?
Servizi di trasporto
Vorresti svilupparla?
Servizi per la mobilità con accompagnatori
Vorresti svilupparla?
Consulenza e orientamento alla scelta di ausili e soluzioni per l’autonomia personale, veicoli e adattamenti inclusi
Vorresti svilupparla?
Consulenza per l’adattamento dell’abitazione (domotica inclusa)
Vorresti svilupparla?
Controllo civico e monitoraggio di barriere esistenti nel territorio e nei servizi
Vorresti svilupparla?
Informazioni e orientamento sulle modalità di accesso al trasporto sociale e alle agevolazioni tariffarie e per la mobilità
Vorresti svilupparla?

Scuola ed educazione

Attività o campagne di comunicazione e sensibilizzazione generalista
Vorresti svilupparla?
Gestione di centri diurni educativi o formativi semiresidenziali
Vorresti svilupparla?
Gestione di servizi educativi territoriali alternativi ai centri diurni
Vorresti svilupparla?
Servizi di affiancamento allo studio extrascolastico
Vorresti svilupparla?
Servizi di educazione permanente, di esperienze educative extrascolastiche
Vorresti svilupparla?
Consulenza su prodotti e ausili utili all’apprendimento
Vorresti svilupparla?
Attività di formazione e sensibilizzazione sui temi della disabilità in contesti scolastici (alunni e operatori)
Vorresti svilupparla?
Servizi di trasporto scolastico e/o di accompagnamento
Vorresti svilupparla?
Supporto ad attività di alternanza scuola lavoro
Vorresti svilupparla?

Lavoro

Gestione di centri occupazionali diurni
Vorresti svilupparla?
Ricerca e monitoraggio di domanda/offerta di lavoro
Vorresti svilupparla?
Consulenza per soluzioni di adattamento dei posti di lavoro
Vorresti svilupparla?
Collaborazione con i centri/servizi per l’impiego pubblici e privati
Vorresti svilupparla?
Attività di sensibilizzazione e promozione del diritto al lavoro delle persone con disabilità
Vorresti svilupparla?

Cultura, sport, tempo libero

Gestione di attività, anche laboratoriali, di animazione ludica
Vorresti svilupparla?
Gestione o affiancamento in attività teatrali, canore, coreutiche, artistiche
Vorresti svilupparla?
Gestione o affiancamento in attività sportive
Vorresti svilupparla?
Gestione o accompagnamento in attività di visite museali, percorsi nel verde ecc.
Vorresti svilupparla?
Gestione di centri estivi
Vorresti svilupparla?
Informazione sulle opportunità ludiche, culturali, sportive nel territorio, anche con realizzazione di specifici prodotti
Vorresti svilupparla?
Gestione di attività di mediazione culturale o interpretariato
Vorresti svilupparla?

Ambito sanitario

Prevenzione e informazioni su aspetti sanitari, sociosanitari e riabilitativi
Vorresti svilupparla?
Presa in carico domiciliare sanitaria o infermieristica
Vorresti svilupparla?
Presa in carico in struttura, anche propria per interventi sanitari (inclusa diagnostica)
Vorresti svilupparla?
Presa in carico con gestione di servizi riabilitativi
Vorresti svilupparla?
Attività di promozione o supporto della ricerca scientifica
Vorresti svilupparla?
Supporto psicologico a pazienti/familiari
Vorresti svilupparla?
Supporto materiale e assistenziale alle famiglie in costanza di ricovero ospedaliero di persone con disabilità
Vorresti svilupparla?
Supporto, accompagnamento e mediazione rivolti a persone con disabilità nell’accesso a servizi e prestazioni ospedaliere
Vorresti svilupparla?
Utilizza parole che saranno poi utilizzate come TAG

Separa i tag con le virgole

Altri dettagli

In questa ultima sezione, lasciamo alcuni campi aperti per alcuni elementi che l’Organizzazione voglia evidenziare.

È possibile svolgere servizio civile presso di voi?
Chi ha compilato questa scheda?(Obbligatorio)
Email di chi ha compilato questa scheda(Obbligatorio)

Contatti

info@disabilitainrete.it

Corso Unione Sovietica, 220d - ingr. accessibile Via San Marino 22A 10134 Torino TO

In collaborazione con

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
  • Home
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Login