Image

TC


CORDO TORINO 14B
PIAZZA DON COCCO 1A
GRUGLIASCO
(Torino)

Rivolgiamo le nostre attività a

Caregiver familiari/famiglie

Minori con esigenze specifiche

Persone over 18 con disabilità a prescindere dalla complessità

Privilegiamo nelle nostre attività le seguenti limitazioni funzionali

Cognitive

Relazionali


Conduciamo in modo consolidato le seguenti attività


Scuola ed educazione

Gestione di centri diurni educativi o formativi semiresidenziali

Gestione di servizi educativi territoriali alternativi ai centri diurni

Servizi di affiancamento allo studio extrascolastico

Servizi di educazione permanente, di esperienze educative extrascolastiche

Supporto ad attività di alternanza scuola lavoro


Cultura, sport, tempo libero

Gestione di attività, anche laboratoriali, di animazione ludica

Gestione o affiancamento in attività teatrali, canore, coreutiche, artistiche

Gestione o affiancamento in attività sportive

Gestione o accompagnamento in attività di visite museali, percorsi nel verde ecc.

Gestione di centri estivi

Informazione sulle opportunità ludiche, culturali, sportive nel territorio, anche con realizzazione di specifici prodotti


Ambito sanitario

Supporto psicologico a pazienti/familiari

In modo occasionale svolgiamo anche altre attività


Diritti e Servizi

Attività e campagne di comunicazione e sensibilizzazione generalista

Sportello informativo su diritti, servizi, agevolazioni

Orientamento per accesso a servizi e prestazioni


Servizi e strutture per l’abitare

Supporto ad esperienze individuali di vivere in autonomia


Scuola ed educazione

Attività di formazione e sensibilizzazione sui temi della disabilità in contesti scolastici (alunni e operatori)


Lavoro

Ricerca e monitoraggio di domanda/offerta di lavoro

Attività di sensibilizzazione e promozione del diritto al lavoro delle persone con disabilità


Ambito sanitario

Prevenzione e informazioni su aspetti sanitari, sociosanitari e riabilitativi

Presa in carico con gestione di servizi riabilitativi

Attività di promozione o supporto della ricerca scientifica

Per il futuro vorremmo sviluppare le seguenti attività


Diritti e Servizi

Attività e campagne di comunicazione e sensibilizzazione generalista

Tutela legale, incluso affiancamento in giudizio


Servizi e strutture per l’abitare

Supporto ad esperienze individuali di vivere in autonomia


Mobilità personale in casa e fuori

Informazioni e orientamento sulle modalità di accesso al trasporto sociale e alle agevolazioni tariffarie e per la mobilità


Scuola ed educazione

Gestione di centri diurni educativi o formativi semiresidenziali

Gestione di servizi educativi territoriali alternativi ai centri diurni

Servizi di educazione permanente, di esperienze educative extrascolastiche

Attività di formazione e sensibilizzazione sui temi della disabilità in contesti scolastici (alunni e operatori)

Supporto ad attività di alternanza scuola lavoro


Lavoro

Ricerca e monitoraggio di domanda/offerta di lavoro

Attività di sensibilizzazione e promozione del diritto al lavoro delle persone con disabilità


Cultura, sport, tempo libero

Gestione di attività, anche laboratoriali, di animazione ludica

Gestione di centri estivi

Informazione sulle opportunità ludiche, culturali, sportive nel territorio, anche con realizzazione di specifici prodotti


Ambito sanitario

Prevenzione e informazioni su aspetti sanitari, sociosanitari e riabilitativi

Presa in carico con gestione di servizi riabilitativi

Attività di promozione o supporto della ricerca scientifica

Supporto psicologico a pazienti/familiari


Ancora alcune informazioni su di noi

accompagnamento al volontariato sociale per persone maggiorenni che sono troppo "gravi" per rientrare nei parametri della L 68, li accompagniamo in attività di volontariato quali cucina sociale, apicoltura, recupero invenduto dai mercati, aiutandoli ad apprendere le mansioni e le forme di comunicazione adeguata con gli staff oltre che sostenere la gestione emotiva, inoltre facciamo dei percorsi pratici di formazione.

I nostri punti di forza

La costruzione di percorsi che sono individualizzati sulla base delle caratteristiche di ciascuno, ma che si svolgono in gruppo diventando così complementari ai percorsi 1 a 1. Il gruppo sostiene le relazioni, la gestione emotiva e consente di uscire dall'isolamento. I percorsi sono sempre accompagnati dalla supervisione e monitoraggio degli psicologi e da spazi di ascolto sia per partecipanti che per i genitori o familiari.

Perché rivolgersi a noi?

Attività complementari alla scuola durante l'anno, dalle scuole medie in avanti ( sport, cucina, fotografia e molti laboratori specializzati, ma divertenti) e svolti in gruppi) Attività di autonomie e socialità nei fine settimana, domeniche e vacanze estive. Percorsi di avviamento all'idea del lavoro tramite il volontariato sociale per chi ha finito le superiori. Percorsi di sostegno alla gestione dell'emotività-affettività.

Vuoi diventare un nostro volontario?

entusiasmo, voglia di conoscere i ragazzi, di condividere il tempo e di aiutarli utilizzando modalità di relazione e cura adeguati avendo sempre in mente che siamo insieme per aiutare la crescita felice .

È possibile svolgere servizio civile presso di noi

Le nostre attività per i minori e le famiglie

S.F.I.D.E.

SFIDE - Progetto Sistema Formativo Integrato tra Divertimento ed Educazione realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Direzione Sanità e Welfare – Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, sostegno alle situazioni di fragilità sociale della Regione Piemonte.