Vivere il territorio

Il territorio è qui inteso come bene comune, opportunità, accoglienza, luogo di relazioni qualificanti, ambito di profittabilità delle risorse culturali e del tempo libero. Fra le possibili azioni - una gamma straordinariamente ampia - vanno sicuramente pensati e ripensati interventi a favore dell’accessibilità (fisica, sensoriale, dell’informazione, della comprensione, della godibilità) del patrimonio dei territori e delle comunità, ma anche interventi di mediazione per l’inclusione nelle opportunità offerte alla generalità dei cittadini; interventi di mediazione per l’inclusione delle persone in attività ludiche, motorie, teatrali e coreutiche e tanto altro.

Lo scenario atteso è un contesto in cui il territorio, inteso come bene comune, sia in grado di ampliare opportunità, accoglienza, relazioni qualificanti e aumentare la profittabilità, anche attraverso interventi di mediazione, delle risorse culturali e del tempo libero, ma anche dell’impegno civile e di volontariato.

Criticità / Istanze

Qualità dell'informazione

Carente e lacunosa comunicazione e informazione sui servizi e le opportunità presenti sul territorio e sulle peculiari soluzioni in presenza di limitazioni funzionali. Scarsa conoscenza da parte delle persone con disabilità, e delle loro famiglie, delle risorse disponibili sul territorio, con conseguente perdita di opportunità. Maggiore difficoltà di reperimento delle informazioni da parte delle persone/famiglie a maggior rischio di esclusione sociale

Uso del Fondo unico nazionale per il turismo

Prevedere nei criteri di riparto del “Fondo unico nazionale per il turismo di parte corrente” (art. 1, comma 366, legge 30 dicembre 2021, n. 234), in modo combinato con l’ulteriore fondo istituito per sostenere lo sviluppo dell'offerta turistica rivolta alle persone con disabilità e favorire l'inclusione sociale e la diversificazione dell'offerta turistica (art. 1, comma 176, legge 30 dicembre 2021, n. 234) specifiche indicazioni trasversali  per l’accessibilità e la fruibilità del patrimonio turistico da parte delle persone anziane o con disabilità e per la formazione degli operatori e per migliorare la qualità dell'informazione.

Tipologia

Politica

Destinatari istituzionali

Nazionale / Regionale

Accessibilità dell'informazione

Scarsa accessibilità per tutti dei canali digitali di accesso alle informazioni (ad es. siti internet inaccessibili o poco accessibili alle persone con disabilità sensoriali). Scarsa diffusione di soluzioni di easy to read (facile da leggere) negli strumenti, prodotti e canali informativi, con conseguente esclusione di persone con disabilità cognitiva, disturbi dell’attenzione o del linguaggio, carenze linguistiche

Monitoraggio dell'accessibilità

Avviare, con norma regionale, una attività di monitoraggio su tutti i servizi afferenti alla Regione, anche in convenzione, al fine di verificare il rispetto degli standard di accessibilità e l’adozione di soluzioni per l’easy to read e prevedere azioni congruenti per i necessari adeguamenti. Sono inclusi sia i siti web che le applicazioni per per device mobili, che altre modalità. Assumere come criterio di qualsiasi finanziamento accreditamento pubblico o  l’accessibilità delle soluzioni informatiche adottate.

Tipologia

Di monitoraggio

Destinatari istituzionali

Regionale

Spazi di aggregazione

Mancanza o carenza di spazi di aggregazione e socializzazione adatti, accessibili e facilmente raggiungibili anche dalle persone anziane o con disabilità, soprattutto nei piccoli centri abitati. Scarsa flessibilità nell’uso degli spazi di aggregazione e socializzazione disponibili, e limitata attenzione alla necessità di servizi e supporti propedeutici e di accompagnamento per fruire delle opportunità che in essi si svolgono

Pianificazione urbanistica

All’interno degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale (es. Piano Regolatore Generale, Piano di Recupero del patrimonio edilizio esistente, Piano Strutturale Comunale), realizzare un censimento degli spazi aggregativi pubblici e della loro fruibilità, anche con il ricorso allo strumento dell’audit civico, e coprogettare con la cittadinanza interventi congruenti, preferibilmente all’interno di più articolati interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana

Tipologia

Di partecipazione e co-progettazione

Destinatari istituzionali

Comunale (singolo/associato)

Aree ludiche e parchi gioco

Favorire l'elaborazione di progetti efficaci e distribuiti nel territorio regionale a valere sul Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità (art. 24 decreto legge 22 marzo 2021, n. 41) nel rispetto dei criteri fissati nel  decreto di riparto 29 novembre 2021 (che attribuisce al Piemonte 4.32 milioni di euro per il 2022) e quindi che riguardino le aree accessibili e attrezzate con strutture ludiche, percorsi e altri componenti che consentano a tutti i bambini, anche con condizioni di disabilità, di svolgere in sicurezza attività ludico-motorie garantendo interazione, socializzazione e sviluppo delle facoltà cognitive.

Tipologia

Di servizi e sostegni

Destinatari istituzionali

Regionale / Comunale

Offerta museale e di beni culturali

Limitata accessibilità e fruibilità dei luoghi di cultura (come musei o gallerie) a causa della presenza di barriere (fisiche, della comunicazione, dell’orientamento ecc.) o per la mancanza di servizi di accoglienza, supporto, mediazione (ad es. per le persone con disabilità sensoriali, con disturbi del neurosviluppo ecc.)

Fondo per i piccoli musei

Prevedere un congruo rifinanziamento del Fondo per il funzionamento dei piccoli musei (articolo 1, comma 359, della legge 27 dicembre 2019, n. 160) e definire nei criteri di riparto una specifica attenzione ai requisiti di accessibilità e fruibilità derivante dalla digitalizzazione del patrimonio nonché la progettazione di podcast e di percorsi espositivi funzionali alla fruizione delle opere e alla predisposizione di programmi di didattica telematica (e-learning).

 

Tipologia

Finanziaria

Destinatari istituzionali

Nazionale

Trasporti pubblici e mobilità personale

Carenza di trasporti pubblici adeguati alle esigenze delle persone con disabilità; limitata attenzione alle necessità di ausili, soluzioni e prodotti per la mobilità e l’orientamento nei luoghi e nei percorsi. Maggiori rischi di esclusione sociale per le persone con disabilità complesse e con necessità di sostegni intensivi. Carenza di politiche e interventi coordinati per la mobilità urbana con particolare attenzione per il sistema dei parcheggi anche in ambiti privati

Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Prevedere l’inserimento, nel Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti (PRMT), di uno specifico asse strategico riservato alla fornitura di servizi di trasporto strutturalmente, socialmente ed economicamente accessibili all’utenza debole e con attenzione anche alle zone periferiche e ai piccoli centri. Fissare fra le condizioni e i criteri il rispetto delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, concernente i diritti dei passeggeri nel trasporto con autobus, in particolare sui passeggeri a ridotta mobilità e sulla relativa formazione del personale. Includere, nelle forme di partecipazione previste dal Piano, l'audit civico delle organizzazioni delle persone anziane o con disabilità

Tipologia

Programmatoria

Destinatari istituzionali

Regionale

Gare di appalto

Prevedere la valutazione preventiva del rispetto dei criteri di accessibilità quale prerequisito per l’ammissione alla selezione pubblica per l’acquisto di nuovi veicoli destinati al trasporto pubblico o in concessione

Tipologia

Politica

Destinatari istituzionali

Regionale

Sistema dei parcheggi

Limitata disponibilità di accesso ai parcheggi difficoltosa per numero limitato di stalli riservati o per loro occupazione di veicoli non autorizzati

Pianificazione dei parcheggi

All’interno degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale, prevedere una rilevazione del fabbisogno, della disponibilità, dei punti critici ad alta intensità di traffico e dei punti di interesse relativi ai parcheggi per le persone con disabilità e le donne in gravidanza. Predisporne una congruente quantificazione e allocazione, anche diminuendo il numero degli stalli a pagamento

Tipologia

Programmatoria

Destinatari istituzionali

Comunale (singolo/associato)

Gratuità dei parcheggi

Predisporre nelle relative ordinanze comunali, laddove non già previsto, la possibilità per i titolari di contrassegno disabili di parcheggiare su stalli di norma a pagamento

Tipologia

Di servizi e sostegni

Destinatari istituzionali

Comunale (singolo/associato)

Controlli e sanzioni

Autorizzare gli ausiliari del traffico o gli operatori incaricati di rilevare la sosta negli stalli a pagamento ad elevare contravvenzioni anche in caso di occupazione dei parcheggi riservati gratuitamente alle persone con disabilità

Tipologia

Di monitoraggio

Destinatari istituzionali

Comunale (singolo/associato)

Pratica sportiva e motoria

Scarsa accessibilità delle opportunità motorie e sportive non solo rispetto alla fruizione degli eventi da parte del pubblico che assiste, ma soprattutto rispetto alla pratica da parte di persone con disabilità, anche per mancanza di impianti accessibili e di tecnici sportivi o altre figure adeguatamente formate 

Impiantistica

Nell’ambito del programma regionale triennale 2020/2022 per l’impiantistica sportiva e la promozione delle attività sportive e fisico-motorie, relativamente alla Linea d’intervento A - L'impiantistica sportiva, introdurre nei provvedimenti attuativi un criterio premiante per accedere ai contributi e benefici regionali rivolto a quelli interventi di costruzione, riqualificazione, ampliamento, recupero e manutenzione di impianti e/o spazi di attività, incluse le attrezzature, che garantiscano l'accessibilità per tutti, adottino i principi dell'universal design, garantiscano alle persone con differenti disabilità la partecipazione in condizione di pari opportunità

Tipologia

Politica

Destinatari istituzionali

Regionale

Promozione sportiva

Nell’ambito del programma regionale triennale 2020/2022 per l’impiantistica sportiva e la promozione delle attività sportive e fisico-motorie, relativamente alla Linea d’intervento B - La promozione sportiva, introdurre nei provvedimenti attuativi, tra i criteri di valutazione delle istanze rivolte all'educazione allo sport come mezzo di prevenzione, salute, inclusione e socialità, il ricorso a strumenti e modalità di comunicazione accessibili a tutti, sia rispetto alle limitazioni sensoriali, che alla comprensione dei contenuti (easy to read)

Tipologia

Politica

Destinatari istituzionali

Regionale

Progetti rivolti a persone con disabilità

Nell’ambito del programma regionale triennale 2020/2022 per l’impiantistica sportiva e la promozione delle attività sportive e fisico-motorie, relativamente alla Linea d’intervento B - La promozione sportiva, introdurre nei provvedimenti attuativi, tra i criteri di valutazione dei "progetti a favore dei soggetti con disabilità" (misura B1.2), l'inclusione delle persone con disabilità in attività sportive e fisico-motorie rivolte alla generalità dei cittadini, prevedendo laddove necessario interventi di mediazione e accompagnamento

Tipologia

Politica

Destinatari istituzionali

Regionale

Competenze per l'inclusione

Nell’ambito del programma regionale triennale 2020/2022 per l’impiantistica sportiva e la promozione delle attività sportive e fisico-motorie, relativamente alla Linea d’intervento B - La promozione sportiva, introdurre nei provvedimenti attuativi, tra i criteri di valutazione delle istanze, la capacità di includere le persone con disabilità (nell'ottica dello sport per tutti), anche grazie al possesso delle necessarie competenze da parte dei soggetti beneficiari dei contributi

Tipologia

Politica

Destinatari istituzionali

Regionale

Sostegno alle società sportive

Favorire l'elaborazione di progetti efficaci e distribuiti nel territorio regionale a valere sul Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità (art. 24 decreto legge 22 marzo 2021, n. 41) nel rispetto dei criteri fissati nel  decreto di riparto 29 novembre 2021 (che attribuisce al Piemonte 4.32 milioni di euro per il 2022) rivolti in particolare a sostenere l'adeguata accoglienza e inclusione di persone con disabilità presso società e attività sportive che rivolgono la loro attenzione alla generalità dei cittadini.

Tipologia

Di monitoraggio

Destinatari istituzionali

Nazionale

Politiche per l'accessibilità

Carenza di politiche e interventi coordinati per la rimozione di barriere negli spazi e nei percorsi pubblici; carenza di controlli, anche preventivi, sull’accessibilità dei servizi commerciali, ricreativi, ludico-ricreativi

Osservatorio sull'accessibilità

Disporre, con norma regionale, uno specifico osservatorio (o comunque denominato) con funzione di controllo, verifica e orientamento sul rispetto delle norme in materia di accessibilità e sulle possibili soluzioni. Fra i compiti anche: il monitoraggio sull’adozione e sulla realizzazione dei piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche nei comuni del territorio regionale, la verifica preventiva sul rispetto dei criteri di accessibilità in tutte le realizzazioni oggetto di finanziamento da parte della Regione, la verifica, su segnalazione, di eventuali abusi o violazioni. In queste attività prevede anche il ricorso al collaudo civico con il coinvolgimento delle organizzazioni delle persone con disabilità e non.

 

 

Tipologia

Programmatoria

Destinatari istituzionali

Regionale

Disagio economico

Difficoltà economiche che impediscono a molte persone con disabilità e alle loro famiglie di godere delle opportunità offerte sul territorio, soprattutto se al di fuori dei servizi strettamente dedicati alle persone con disabilità

Affido culturale

Nell'ambito delle azioni di contrasto alla povertà educativa, incentivare progetti sul modello dell'affido culturale di bambini e giovani con disabilità, per favorire la costituzione di comunità educanti diffuse e solidali tra le famiglie di persone con e senza disabilità, ma anche per ampliare le possibilità di fruizione delle opportunità del territorio in presenza di significative limitazioni economiche

Tipologia

Di partecipazione e co-progettazione

Destinatari istituzionali

Regionale / Comunale