Abitare sociale
Ognuno di noi costruisce la propria identità anche e soprattutto nella relazione con ciò che è prossimo: il condominio o il vicinato, il territorio, la comunità che possono essere inclusivi o meno, ricchi di opportunità o inariditi. Il territorio e la comunità sono i luoghi in cui è possibile la coesione sociale, ma anche gli ambiti dove trovare sostegno e supporto per una esperienza di vita adulta e dignitosa. Le persone con disabilità (ma anche le persone anziane) incontrano una particolare necessità di sostegni nell’abitare, alla domiciliarità, magari in autonomia o in co-housing, e nel costruire o mantenere relazioni essenziali con la loro comunità. Le politiche e i servizi sono chiamati a supportare e incentivare queste relazioni, a garantire al meglio l’accesso alle opportunità, a garantire supporti e sostegni al dignitoso abitare, a contrastare in ogni modo l’isolamento e la segregazione, fissando anche criteri e condizioni affinché i servizi per l’abitare (strutture, istituti, Rsa, comunità) non siano segreganti. Al contempo vanno anche supportate le premesse perchè siano sostenibili esperienze di vita adulta dignitosa, di abitare in autonomia o in co-housing, da sperimentare e praticare per un numero sempre maggiore di persone con disabilità. Questo è possibile con l’attivazione di politiche, servizi e sostegni coordinati, continuativi e coerenti.
Criticità / Istanze
Politiche per l'abitare sociale
Assenza di politiche coordinate e coerenti per l'abitare sociale. Limitata diffusione ed efficacia dei servizi e supporti all’abitare in autonomia o con la maggiore autonoma possibile delle persone anziane e con disabilità. Ciò prevalentemente sospinge, senza alternative praticabili, a soluzioni residenziali che non riproducono l’ambiente familiare
Piano sociale nazionale e PNRR
Orientare in modo uniforme, all’interno del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali, le politiche e i servizi a favore dell’abitare sociale, della domiciliarità, delle soluzioni di co-housing, anche al fine di condizionare positivamente gli interventi derivanti dal PNRR su questo ambito
Tipologia
Destinatari istituzionali
Progetti personali e abitare/1
Limitata elaborazione ed effettiva applicazione di progetti personali e di vita incentrati sull'abitare in autonomia o verso soluzioni abitative alternative alla famiglia di origine. Frammentazione degli interventi, delle misure, delle risorse che possono incidere positivamente sull'abitare sociale e quindi sulla domiciliarità, sul co-housing, sulla sperimentazione e realizzazione di percorsi per l'autonomia, per la predisposizione di soluzioni in previsione della perdita del supporto familiare (c.d. dopo di noi)
Fondo per l'abitare sociale
Prevedere l'istituzione di un fondo strutturale, anche attingendo alle specifiche destinazioni del PNRR, a garanzia degli interventi e delle politiche a supporto dell’abitare sociale, inclusi i sostegni economici, diretti e indiretti, finalizzati alla compensazione dei costi abitativi. Il fondo è da destinare ad interventi coordinati con altri che attingano ad ulteriori fondi
Tipologia
Destinatari istituzionali
Lea e progetto personale
Inserimento nei Livelli essenziali dell'assistenza sociale del diritto all'elaborazione del progetto personale. Modificazione dell'articolo 14 della legge 328/2000 con rafforzamento della libertà di scelta del singolo e della sua (o di chi lo rappresenta) centrale garanzia alla partecipazione all'elaborazione del progetto personale.
Contestuale elaborazione di linee guida utili ad una omogenea e adeguata elaborazione dei progetti personali.
Tipologia
Destinatari istituzionali
Progetti personali e abitare/2
Scarsa partecipazione e coinvolgimento delle persone con disabilità, e delle loro famiglie, nelle decisioni che le riguardano. Carenza o approssimazione dei progetti personali, elaborati con il coinvolgimento della persona con disabilità e tarati sulle sue specificità e sulle sue vocazioni rispetto all'abitare attuale e futuro
Linee guida progetto personale
Redigere e adottare linee guida regionali per l’elaborazione del progetto personale, inteso come un’azione integrata di misure, sostegni, servizi, prestazioni, trasferimenti in grado di supportare il progetto di vita, l'inclusione sociale e il massimo livello di autonomia possibile della persona con disabilità, redatto con la sua diretta partecipazione o di chi la rappresenta
Tipologia
Destinatari istituzionali
Progetto personale come LEPS
Introdurre, nell'ambito del Piano sociale regionale, la redazione e implementazione del progetto personale, così come disciplinato nelle relative Linee guida, quale Livello essenziale delle prestazioni sociali in ambito regionale, nelle more della puntuale e compiuta definizione di LEPS e/o LEA nazionali
Tipologia
Destinatari istituzionali
Dipendenza assistenziale
Carenza di sostegni alla famiglia e ai caregiver familiari che spesso causa isolamento, oltre che sovraccarico e inevitabile dipendenza del familiare con disabilità, in particolare se complessa, condizionando sia la qualità dell'abitare che delle relazioni. Carenza, non compensata dal volontariato, di supporto domiciliare adeguato, commisurato ai vari livelli di intensità assistenziale necessari
Rilevazione del rischio isolamento
Elaborare e adottare un sistema di indicatori che consenta di riconoscere le situazioni, presenti o potenziali, di isolamento e segregazione in ambito domiciliare e familiare, compresi gli indicatori per rilevare condizioni di disagio e sofferenza dei caregiver familiari e professionali, di cui dotare i servizi territoriali per individuare e prevenire i fattori di rischio
Tipologia
Destinatari istituzionali
Domiciliarità
Insufficienza di supporti domiciliari che consentano, sia a persone con decadimento cognitivo, sia a persone con disabilità rimaste prive di sostegno familiare, di rimanere presso il domicilio originario
Percorsi e priorità per la permanenza presso la propria abitazione
Prevedere, nelle linee di finanziamento contenute nel PNRR in ambito di co-housing, domiciliarità e abitare sociale e in quelle per la non autosufficienza, percorsi specifici e priorità nello sviluppo di progetti che consentano l'adeguata permanenza presso il proprio domicilio
Tipologia
Destinatari istituzionali
Soluzioni abitative
Carenza di soluzioni abitative che siano adeguate, accessibili, accoglienti e prossimali al contesto originario di vita delle persone con disabilità o inserite in contesti appropriati (sicurezza, raggiungibilità, trasporti), situazione che limita i processi di abitare in autonomia o la permanenza nei contesti originari
Immobili pubblici per l'abitare
All'interno degli strumenti di pianificazione urbanista e territoriale (es. Piano Regolatore Generale, Piano di Recupero del patrimonio edilizio esistente, Piano Strutturale Comunale), realizzare un censimento degli immobili pubblici potenzialmente disponibili sui territori per progetti di abitare sociale, compresi quelli abbandonati o in disuso, su cui avviare una coprogettazione con la cittadinanza di soluzioni di abitare sociale, preferibilmente all'interno di strategie di riqualificazione urbana
Tipologia
Destinatari istituzionali
Permanenza situazioni segreganti
Permanenza di situazioni abitative in strutture segreganti e che non riproducono la dimensione familiare. Carenza di percorsi per l'accompagnamento alle dimissioni e all'individuazione di nuove soluzioni di adeguato abitare.
Contrasto alla segregazione
Adottare, con norma regionale, la regola UNI 11010:2016 “Servizi socio sanitari e sociali - Servizi per l’abitare e servizi per l’inclusione sociale delle persone con disabilità (PcD) - Requisiti del servizio", cogente per ogni rilascio o rinnovo di accreditamento istituzionale di soluzioni abitative. Le regole includono indicazioni per l’accesso e le dimissioni, la coabitazione, le misure per favorire la libertà di scelta e l’inclusione sociale, con particolare attenzione al territorio di riferimento
Tipologia
Destinatari istituzionali
Rilevazione delle situazioni segreganti
Sulla base di un sistema di indicatori condivisi e coerenti con i criteri introdotti dalla Norma UNI 11010/2016 “Servizi socio sanitari e sociali - Servizi per l’abitare e servizi per l’inclusione sociale delle persone con disabilità (PcD) - Requisiti del servizio”, realizzare una rilevazione sistematica e completa delle strutture segreganti presenti sul territorio regionale e programmare percorsi di fuoriuscita delle persone segregate attraverso l’elaborazione e implementazione di progetti personali
Tipologia
Destinatari istituzionali
Sperimentazione per l'abitare
Mancanza di alloggi e spazi abitativi a disposizione delle associazioni per sperimentare soluzioni di co-housing e co-living, o percorsi di vita autonoma con progressivo distacco dalla famiglia di origine
Sostegno a luoghi di sperimentazione abitativa
Prevedere, nelle linee di finanziamento contenute nel PNRR in ambito di co-housing, domiciliarità e abitare sociale, nelle linee di finanziamento ex legge 112/2016 (dopo di noi) e nei finanziamenti di origine regionale, il sostegno alla realizzazione di alloggi e spazi abitativi a disposizione delle associazioni per sperimentare soluzioni di co-housing e co-living, o percorsi di vita autonoma con progressivo distacco dalla famiglia di origine
Tipologia
Destinatari istituzionali
Recupero del patrimonio edilizio e sperimentazione dell'abitare
Con riferimento al Piano di Recupero del patrimonio edilizio esistente, individuare immobili potenzialmente da destinare ad alloggi e spazi abitativi a disposizione delle associazioni per sperimentare soluzioni di co-housing e co-living, o percorsi di vita autonoma con progressivo distacco dalla famiglia di origine
Tipologia
Destinatari istituzionali
Sostegni professionali propedeutici
Carenza di sostegni (in particolare educatori professionali) propedeutici ai processi di scelta di specifiche soluzioni di co-housing, anche con analisi preliminari delle compatibilità fra gli ospiti, azioni di accompagnamento e interventi tesi alla ricomposizione degli eventuali conflitti
Educatori professionali
Sulla base delle indicazioni del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023, programmare il rafforzamento della presenza di educatori professionali nell'ambito dei servizi pubblici attraverso la predisposizione a livello locale di un piano di assunzioni a tempo determinato e indeterminato di tali figure, anche ricorrendo alle risorse aggiuntive del Fondo di solidarietà comunale e di altri Fondi specificatamente destinati al sociale
Tipologia
Destinatari istituzionali
Sostenibilità economica
Limitata o assente disponibilità economica delle persone con disabilità, necessaria per sostenere le soluzioni di vita autonoma o i costi dell’abitare, inclusi gli adattamenti dell’abitazione. Limitata destinazione finanziaria pubblica all’abitare sociale che fornisca anche garanzie di continuità
Sostegni ai costi dell'abitare
Previsione normativa di sostegni economici, diretti e indiretti, finalizzati alla compensazione dei costi abitativi. Rafforzamento e semplificazione dei contributi per l’eliminazione delle barriere e l’adeguamento dell’abitazione in funzione dell’autonomia personale. Attivazione di specifici servizi di supporto alla progettazione e realizzazione di interventi di adeguamento dell’alloggio e delle eventuali parti comuni
Tipologia
Destinatari istituzionali
Costi di assistenza personale
Limitata disponibilità economica a sostenere i costi dell’assistenza personale, anche se considerata alternativa al lavoro di cura garantito dai familiari, condizione che impatta sulla qualità/possibilità di abitare in autonomia o in co-housing
Deduzioni spese di assistenza
Estendere le detrazioni e deduzioni fiscali relative ai costi dimostrabili per colf, assistenti personali, badanti in presenza di persone con disabilità nel nucleo familiare a prescindere dall’età. In alternativa, per gli incapienti, prevedere l'erogazione di un bonus corrispondente alla deduzione/detrazione non fruibile
Tipologia
Destinatari istituzionali
Edilizia popolare
Difficoltà di accesso all’edilizia popolare in condizioni di accessibilità e di pari opportunità
Autorecupero
Orientare le disposizioni vigenti in materia di autorecupero degli alloggi di edilizia sociale in direzione di ancora maggior favore per l'eliminazione delle barriere e l'adeguamento dell'alloggio, prevedendo anche forme di credito per l'anticipazione delle spese per i relativi interventi
Tipologia
Destinatari istituzionali
Politiche regionali di welfare abitativo
Considerare e prevedere, nelle politiche regionali di welfare abitativo, linee specifiche di intervento a supporto di persone con disabilità o anziane o non autosufficienti che favoriscano l’adeguata permanenza presso il proprio domicilio o soluzioni abitative alternative
Tipologia
Destinatari istituzionali
Coprogettazione e reti
Mancanza di una effettiva progettazione di rete che coinvolga tutti i soggetti e servizi, pubblici e privati, che a vario titolo ruotano intorno alla persona (famiglia, educatori, insegnanti, servizi sociali e sanitari, centri per l’impiego, tutor professionali ecc.). Assenza di condivisione strategica delle politiche e dei servizi tra istituzioni locali e ONP. Poca attenzione da parte delle istituzioni agli aspetti connessi alla formazione continua degli operatori della rete, in particolare su metodologie, prassi, strategie
Ambiti di programmazione omogenei
Ripensare, definire e adottare ambiti territoriali di programmazione omogenei per il comparto delle politiche sociali, sanitarie e del lavoro regionali, al fine di garantire l'integrazione, la continuità e l'efficacia degli interventi rivolti alla persona
Tipologia
Destinatari istituzionali
Formazione congiunta dei soggetti della rete
Prevedere, nell'ambito della programmazione sociale e sanitaria regionale e di zona, percorsi formativi comuni, rivolti agli operatori sociali e sanitari dei comuni, singoli e associati, e delle ASL, ma aperti anche ad altri soggetti, sia pubblici che privati, profit e non profit, con l’obiettivo di coinvolgere tutte le componenti della governance locale nel potenziare le funzioni di programmazione, gestione e valutazione partecipata del sistema dei servizi e degli interventi territoriali, nonché di favorire lo sviluppo dell’integrazione a livello locale
Tipologia
Destinatari istituzionali
Mobilità in casa
Permanenza di barriere di varia natura in casa tali da condizionare la domiciliarità o da sospingere verso l’isolamento o da costringere a soluzioni abitative alternative magari lontane dalla comunità di origine.
Contributi PNRR per la mobilità in casa
Prevedere, nelle linee di finanziamento contenute nel PNRR in ambito di co-housing, domiciliarità e abitare sociale, anche la possibilità di destinare contributi per progetti personali che presuppongano l’eliminazione di barriere in casa o il loro adeguamento o il ricorso a tecnologie domotiche
Tipologia
Destinatari istituzionali
Supporto e informazione per le detrazioni e anticipazione del credito
Promuovere e sostenere il ricorso alle detrazioni fiscali e dell’anticipazione del credito per gli interventi di l’eliminazione di barriere in casa o il loro adeguamento o il ricorso a tecnologie domotiche previsti dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di bilancio 2022), anche con l'attivazione di servizi di informazione e supporto presso i comuni o in convenzione con le ONP.
Tipologia
Destinatari istituzionali
Sistema dei trasporti
Insufficienza del sistema dei trasporti pubblici, soprattutto nei piccoli centri, con rischio di isolamento e compressione delle opportunità, incluse quelle della ricerca di soluzioni alternative per l’abitare
Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti
Prevedere l’inserimento, nel Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti (PRMT), di uno specifico asse strategico riservato alla fornitura di servizi di trasporto strutturalmente, socialmente ed economicamente accessibili all’utenza debole e con attenzione anche alle zone periferiche e ai piccoli centri. Fissare fra le condizioni e i criteri il rispetto delle disposizioni del regolamento (UE) n. 181/2011, concernente i diritti dei passeggeri nel trasporto con autobus, in particolare sui passeggeri a ridotta mobilità e sulla relativa formazione del personale. Includere, nelle forme di partecipazione previste dal Piano, l'audit civico delle organizzazioni delle persone anziane o con disabilità
Tipologia
Destinatari istituzionali
Costi per la mobilità personale
Aggravio dei costi sulle famiglie e sulle persone che devono ricorrere ai servizi di trasporto privato o provvedere in proprio per garantire la mobilità della persona con disabilità
Detrazione e/o compensazione spese per la mobilità personale
Includere fra gli oneri detraibili ai fini Irpef le spese di trasporto documentate e/o introdurre formule di detrazione forfettaria a favore di persone con particolari disabilità; prevedere formule di compensazione per gli incapienti